Nuovi Codici ATECO 2025: come capire se il tuo è cambiato e cosa fare subito

📌Nuovi codici ATECO 2025: e se il tuo non fosse più valido?

Dal 1° aprile 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche: l’ATECO 2025. Questa revisione, predisposta dall’ISTAT, aggiorna i codici utilizzati per identificare le attività delle imprese in ambito fiscale, contributivo e statistico. In questo articolo vediamo cosa cambia, cosa devono fare le aziende e quali sono le scadenze da tenere presenti. 

Per tutto il 2025, nella visura camerale, sono riportati:

  • il nuovo codice ATECO 2025 (in vigore);
  • il codice ATECO precedente, per garantire continuità e trasparenza.

💥Cos’è cambiato nei codici ATECO 2025

  • Stop alle vecchie distinzioni tra vendita in negozio, online o ambulante: ora conta solo cosa vendi.
  • Accorpamenti e cancellazioni di codici, soprattutto nel commercio al dettaglio.
  • Aggiornamento automatico dei registri da parte delle Camere di Commercio, ma non sempre la mappatura è corretta.
⚠️ Perché ti riguarda: il codice ATECO determina obblighi fiscali, contributivi e l’accesso a bandi e agevolazioni.

    📌  Come sapere se il tuo Codice ATECO è cambiato

  1. Accedi al Cassetto Fiscale e verifica il codice ATECO attuale.
  2. Confrontalo con la tavola di conversione ATECO 2022 → 2025 disponibile sul sito ISTAT.
  3. Se non rappresenta più esattamente la tua attività, puoi richiedere la rettifica gratuita dal 15 Aprile 2025 fino al 30 Novembre 2025.
⚠️ Dopo il 30 novembre 2025, ogni modifica sarà soggetta alle normali procedure di variazione e potrà comportare costi e tempistiche più lunghe.

📌  Come richiedere la rettifica gratuita

  • Il servizio online “Rettifica ATECO 2025” messo a disposizione dalle Camere di Commercio;
  • Oppure, per soggetti non iscritti al Registro Imprese (es. professionisti, enti, associazioni), con apposita comunicazione all’Agenzia delle Entrate (modelli AA7/10, AA9/12, ecc.)

Chi può accedere la portale?

  • Titolare o Legale Rappresentante dell’impresa
    accedi con SPID, CIE o CNS per completare la richiesta.
  • Delegato
    accedi con SPID, CIE o CNS per predisporre la richiesta e falla firmare digitalmente dal titolare o legale rappresentante dell’impresa.

 


🚨 Alcuni esempi di variazione dei Codici Ateco 2025

Ristorazione e pubblici esercizi 

Distinzione tra servizio al tavolo e asporto 

Nella versione ATECO 2025, la ristorazione viene suddivisa con maggior chiarezza:

  • Attività di ristoranti con servizio al tavolo (es. ristoranti, pizzerie con sala).
  • Attività di ristoranti senza servizio al tavolo o da asporto (es. pizzerie a taglio, fast food, ghost kitchen).
  • Pasticcerie e gelaterie distinte tra di loro con e senza servizio al tavolo.

Bar e somministrazione bevande 

Il codice Ateco 2022 "Bar ed altri esercizi simili senza cucina 56.30" è stato sostituito da “Attività di somministrazione di bevande 56.30”, con nuove sottocategorie:

  • Bar e caffetterie lounge e cocktail bar 
  • Somministrazione ambulante
  • Somministrazione a bordo mezzi
  • Intermediazione nei servizi di ristorazione (es. piattaforme che mettono in contatto clienti e fornitori).

Commercio al dettaglio

La contraddistinta distinzione tra negozio fisico, ambulante, online o distributori automatici cade. Ora la classificazione avviene esclusivamente in base al tipo di prodotto venduto.

🍖Esempio: il codice 47.81.02 (commercio ambulante di carne) viene accorpato nella nuova categoria del commercio al dettaglio di carni, come un macellaio.


Torna al blog

Lascia un commento